Mirtilli da record in Val Di Non: la storia dell’Azienda Sforzena

A 1000 metri di altitudine, una produzione di eccellenza con i biostimolanti Biolchim

Tra le suggestive montagne della Val di Non, a oltre 1.000 metri di altitudine, l’Azienda Agricola Sforzena ha trasformato la coltivazione del mirtillo fuorisuolo in un’eccellenza.

Con passione, innovazione e una gestione agronomica all’avanguardia, Federico Facinelli e Elena Battelli hanno scelto Biolchim come partner strategico per nutrire le loro piante, con l’obiettivo di aumentare il valore della produzione.

Mirtilli da record in Val Di Non: la storia dell’Azienda Sforzena

Una sfida complessa: unire qualità e quantità

La coltivazione dei mirtilli in alta quota richiede soluzioni precise e tecniche, soprattutto in un ambiente dove i cambiamenti climatici possono costituire un serio fattore limitante. Federico e Elena coltivano mirtilli su 4.000 metri quadrati in vasi fertirrigati.

Per ogni pianta, l’obiettivo è una produzione tra i 5 e i 6 kg di frutti di calibro superiore a 20 mm, con croccantezza e contenuto zuccherino (°Brix) adeguati.

Grazie a Biolchim, questi obiettivi non solo sono stati raggiunti, ma anche superati.

La strategia per massimizzare il potenziale delle piante di mirtillo

1. Rigenerazione autunnale con NUTRI-GEMMA B-Zn™

Dopo la raccolta, 2 trattamenti fogliari con NUTRI-GEMMA B-Zn™ hanno permesso di ripristinare gli ottimali livelli nutrizionali nei tessiti: condizione essenziale per avere gemme fertili e un risveglio vegetativo ideale.

2. Allegagione perfetta con FOLICIST® e NUTRI-GEMMA B-ZN™

Durante la fioritura, l’intervento combinato di questi prodotti speciali ha contribuito a migliorare la fertilità fiorale e favorire un’allegagione ottimale. La formulazione innovativa di FOLICIST®, con estratti vegetali, acido folico, glicinbetaina e aminoacidi specifici, ha stimolato il metabolismo della pianta, migliorando il potenziale produttivo.

3. Aumento del calibro con KRISS®

2 trattamenti post-allegagione con KRISS® hanno stimolato la crescita cellulare dei giovani frutticini, favorendo un incremento significativo del calibro, senza alterare la conservabilità.

4. Fertirrigazione con NOV@® per piante forti e produttive

Grazie a NOV@®, le piante hanno sviluppato un apparato radicale robusto e sono state aiutate a migliorare il proprio equilibrio vegeto-produttivo attraverso il bilanciamento ormonale e un migliore assorbimento di nutrienti e acqua.

5. Qualità finale con RIZAMMINA® 42

L’uso di RIZAMMINA®42 nella fase finale ha ottimizzato la fotosintesi e la consistenza dei frutti, aiutando gli imprenditori agricoli ad ottenere un prodotto di eccellenza sotto il profilo qualitativo.

Mirtilli da record in Val Di Non: la storia dell’Azienda Sforzena

Risultati straordinari: una produzione scalabile e di qualità

Grazie alle soluzioni e all’esperienza di Biolchim, i mirtilli dell’Azienda Agricola Sforzena si distinguono per il calibro, la dolcezza e la capacità di conservazione.

Abbiamo ottenuto frutti di grande qualità, in grado di soddisfare le richieste delle cooperative. Biolchim si è dimostrata il partner ideale per superare le sfide climatiche e produttive di questa annata

racconta soddisfatto Federico Facinelli.



Perché scegliere Biolchim?

Mirtilli da record in Val Di Non: la storia dell’Azienda Sforzena

Le storie di successo come quella di Federico e Elena dimostrano che l’adozione di strategie innovative ed efficaci possono migliorare il potenziale produttivo e la qualità delle coltivazioni anche nei contesti più complicati.

Biolchim offre soluzioni sostenibili e performanti, adatte a incrementare le rese e il valore dei raccolti.

Se vuoi migliorare le tue produzioni, contattaci per scoprire come i biostimolanti Biolchim possono fare la differenza.

La tua storia di successo potrebbe essere la prossima!